Edifici per uffici | Padova
certificazione Regione Veneto
progetto arch. Carlo Dario; arch. Beatrice Mion
progetto arch. Carlo Dario; arch. Beatrice Mion
Sede della Polizia di Bruxelles Ovest, Molenbeek-Saint-Jean (B)
certificazione Performance Energétique des Bâtiments (PEB); Bâtiment Exemplaire 2013; Calcolo PHPP
progetto BAEB - Bureau d’Architectes Emmanuel Bouffioux, Bruxelles (B)
progetto BAEB - Bureau d’Architectes Emmanuel Bouffioux, Bruxelles (B)
Villa Velanidi, Kassiopi – Corfù (GR)
certificazione Passivhaus Institut Darmstadt
progetto arch. Alithea Johns, arch. Marcus Warren – Skoposdesign, Kassiopi – Corfù (GR)
progetto arch. Alithea Johns, arch. Marcus Warren – Skoposdesign, Kassiopi – Corfù (GR)
Energy Academy Europe, Groningen (NL)
certificazione BREEAM Outstanding (score 85,57%)
progetto Broekbakema, Rotterdam (NL); De Unie Architecten, Groningen (NL)
progetto Broekbakema, Rotterdam (NL); De Unie Architecten, Groningen (NL)
Reusing Posidonia: la riduzione di CO2 passa da Formentera
redazione
Nell’ambito del progetto europeo LIFE+, Reusing Posidonia con le sue 14 abitazioni di housing sociale è diventato l’occasione per fornire all’Unione Europea alcuni dati fondamentali per la promozione e l’incentivazione dell’uso dei materiali locali e per diminuire di conseguenza le emissioni di CO2 dovute alla fabbricazione degli edifici e alla loro successiva gestione. Una riduzione che deve necessariamente essere intrapresa nel momento in cui si inizia a costruire una struttura, adoperando in questo caso specifico un rifiuto quale la Posidonia che, sebbene sia una pianta protetta, è presente in abbondanza nel Mediterraneo.
Nell’ambito del progetto europeo LIFE+, Reusing Posidonia con le sue 14 abitazioni di housing sociale è diventato l’occasione per fornire all’Unione Europea alcuni dati fondamentali per la promozione e l’incentivazione dell’uso dei materiali locali e per diminuire di conseguenza le emissioni di CO2 dovute alla fabbricazione degli edifici e alla loro successiva gestione. Una riduzione che deve necessariamente essere intrapresa nel momento in cui si inizia a costruire una struttura, adoperando in questo caso specifico un rifiuto quale la Posidonia che, sebbene sia una pianta protetta, è presente in abbondanza nel Mediterraneo.