Edifici per uffici | Padova
certificazione Regione Veneto
progetto arch. Carlo Dario; arch. Beatrice Mion
progetto arch. Carlo Dario; arch. Beatrice Mion
Maso del 1200 | Parcines (BZ)
certificazione CasaClima C
progetto arch. Manuel Benedikter
progetto arch. Manuel Benedikter
Scuola Primaria | Sogliano al Rubicone (FC)
certificazione CasaClima A + School
progetto arch. Christian Tramonti
progetto arch. Christian Tramonti
Residenza e B&B | Tirano (SO)
certificazione Validazione PHI
progetto geom. Antonio Robustelli Della Cuna
progetto geom. Antonio Robustelli Della Cuna
Appartamento privato | Cesena (FC)
certificazione CasaClima R, Biosafe
progetto ing. Luigi Battistini
progetto ing. Luigi Battistini
Lunga vita alla villetta!
Davide Reggiani
La riqualificazione energetica di una villetta anni ‘70 in provincia di Mantova ha riportato a nuova vita un manufatto edilizio dalle innegabili qualità spaziali di partenza. Grazie all’upgrade tecnologico, l’edificio è ora in grado di servire al meglio i suoi abitanti per gli anni a venire, sia dal punto di vista del comfort indoor che dell’indipendenza energetica, due importanti risultati raggiunti attraverso l’impiego, tra l’altro, di materiali ecologici, e di un’impiantistica moderna ed efficiente.
La riqualificazione energetica di una villetta anni ‘70 in provincia di Mantova ha riportato a nuova vita un manufatto edilizio dalle innegabili qualità spaziali di partenza. Grazie all’upgrade tecnologico, l’edificio è ora in grado di servire al meglio i suoi abitanti per gli anni a venire, sia dal punto di vista del comfort indoor che dell’indipendenza energetica, due importanti risultati raggiunti attraverso l’impiego, tra l’altro, di materiali ecologici, e di un’impiantistica moderna ed efficiente.
Case vittoriane in Zetland Road, Manchester (UK)
certificazione EnerPHit Plus
progetto Guy Taylor Associates, Manchester (UK); Ecospheric, Manchester (UK)
progetto Guy Taylor Associates, Manchester (UK); Ecospheric, Manchester (UK)
Riqualificazione di una villa storica a Triuggio (MB)
certificazione CENED: classe B (immobile 1); classe A (immobile 2)
progetto arch. John Paul Fontana - Studio joinMI, Triuggio (MB)
progetto arch. John Paul Fontana - Studio joinMI, Triuggio (MB)
Edificio per uffici in Belgio
certificazione PMP, Plate-form Maison Passive | 14,23 kWh/mq anno
progetto Elle Delvigne, Xavier Bachelart - Homeco, Mons (B)
progetto Elle Delvigne, Xavier Bachelart - Homeco, Mons (B)
Schiuma di legno per un isolamento termico efficace ed ecologico
redazione
Una schiuma isolante in legno, ecologica e riciclabile, con l'auspicio di sostituire in futuro le schiume tradizionali a base di sostanze petrolchimiche, sia per l’isolamento termico sia, in accoppiata con altri materiali, come elemento leggero da costruzione...
Una schiuma isolante in legno, ecologica e riciclabile, con l'auspicio di sostituire in futuro le schiume tradizionali a base di sostanze petrolchimiche, sia per l’isolamento termico sia, in accoppiata con altri materiali, come elemento leggero da costruzione...
Le serre solari: macchine termiche gratuite
Roberto Carratù
La serra solare urbana è un’occasione progettuale unica per riqualificare, anche esteticamente, sia singole unità abitative sia interi edifici, migliorando spazi quali balconi, logge e terrazze, il più delle volte abbandonati a se stessi. Inoltre, se contemplata in una nuova progettazione, consentirebbe di ricreare spazi ecosostenibili, perfino utilizzabili quali orti urbani...
La serra solare urbana è un’occasione progettuale unica per riqualificare, anche esteticamente, sia singole unità abitative sia interi edifici, migliorando spazi quali balconi, logge e terrazze, il più delle volte abbandonati a se stessi. Inoltre, se contemplata in una nuova progettazione, consentirebbe di ricreare spazi ecosostenibili, perfino utilizzabili quali orti urbani...
Agriturismo in Toscana
certificazione CasaClima Welcome
progetto arch. Fabiano Trabucchi, Inverigo (CO)
progetto arch. Fabiano Trabucchi, Inverigo (CO)
Controlli non distruttivi e diagnostica dell’esistente
Marco Boscolo
Le prove di diagnostica non distruttiva offrono un aiuto importante a progettisti e imprese per intervenire su edifici esistenti. Con l’aiuto di software BIM, inoltre, i dati possono essere facilmente condivisi con tutto il team di progetto migliorando la conoscenza del manufatto durante tutte le fasi della progettazione e dei lavori...
Le prove di diagnostica non distruttiva offrono un aiuto importante a progettisti e imprese per intervenire su edifici esistenti. Con l’aiuto di software BIM, inoltre, i dati possono essere facilmente condivisi con tutto il team di progetto migliorando la conoscenza del manufatto durante tutte le fasi della progettazione e dei lavori...
La riqualificazione di un edificio industriale
A. Magliocco, A. Giachetta, G. Cassinelli
Strategie bioclimatiche e di bioedilizia si coniugano con strategie energetiche in un progetto che mira a una riqualificazione rispettosa dell’esistente e alla sua valorizzazione coniugata alla necessaria flessibilità degli spazi...
Strategie bioclimatiche e di bioedilizia si coniugano con strategie energetiche in un progetto che mira a una riqualificazione rispettosa dell’esistente e alla sua valorizzazione coniugata alla necessaria flessibilità degli spazi...
Soluzioni prefabbricate per la riqualificazione energetica dell’involucro
Graziano Salvalai
Preservare l'aspetto originale della facciata, ridurre domanda di energia e impatto sugli occupanti: una soluzione innovativa con pannelli isolanti prefabbricati, per riqualificare l'involucro dall'esterno...
Preservare l'aspetto originale della facciata, ridurre domanda di energia e impatto sugli occupanti: una soluzione innovativa con pannelli isolanti prefabbricati, per riqualificare l'involucro dall'esterno...
Riqualificazione di un maso in provincia di Bolzano
certificazione CasaClima
progetto Christian Kapeller
progetto Christian Kapeller
Sistemi di facciata innovativi per la riqualificazione
Rosa Romano
Il sistema di facciata prefabbricata con impianti e serramenti integrati rappresenta una risposta concreta alle problematiche legate alla ristrutturazione in chiave nZEB...
Il sistema di facciata prefabbricata con impianti e serramenti integrati rappresenta una risposta concreta alle problematiche legate alla ristrutturazione in chiave nZEB...
Riqualificazione in chiave nZEB di un’attività commerciale in Irlanda
certificazione Passivhaus Institut Darmstadt | 12,3 kWh/mq anno
progetto The PassivHaus Architecture Company
progetto The PassivHaus Architecture Company
La ventilazione meccanica decentralizzata
Valentina Raisa, Clara Peretti
I sistemi decentralizzati per l’ediliza residenziale e il piccolo terziario sono di grande utilità per risolvere i problemi legati agli interventi di ristrutturazione o riqualificazione energetica. Le loro ridotte dimensioni, infatti, consentono di garantire una ventilazione efficace...
I sistemi decentralizzati per l’ediliza residenziale e il piccolo terziario sono di grande utilità per risolvere i problemi legati agli interventi di ristrutturazione o riqualificazione energetica. Le loro ridotte dimensioni, infatti, consentono di garantire una ventilazione efficace...