Istituto Zooprofilattico IZLER | Bologna
certificazione CasaClima Gold
progetto Studio Lenzi & Associati; Crisante Miccinilli
progetto Studio Lenzi & Associati; Crisante Miccinilli
Abitazione | Paderno Franciacorta (BS)
certificazione Passivhaus Institut Darmstadt
progetto ing. Nicola Fenaroli
progetto ing. Nicola Fenaroli
Plurifamiliare | Putignano (BA)
certificazione Passivhaus Plus
progetto arch. ing. Piero Russo
progetto arch. ing. Piero Russo
Abitazione | Vinadio (CN)
certificazione CasaClima Gold
progetto arch. Gianpiero Cavallo
progetto arch. Gianpiero Cavallo
The Shell Passivhaus | Cesena (FC)
certificazione Passivhaus Institut Darmstadt
progetto Piraccini + Potente architettura
progetto Piraccini + Potente architettura
Casa nel parco | Pollone (BI)
certificazione Passivhaus
progetto ing. Roberto Viazzo
progetto ing. Roberto Viazzo
Villa al Doss | Ponte di Legno (BS)
certificazione Cened B
progetto Fausto Ossola, EET Cobolli Gigli e Monico
progetto Fausto Ossola, EET Cobolli Gigli e Monico
Case vittoriane in Zetland Road, Manchester (UK)
certificazione EnerPHit Plus
progetto Guy Taylor Associates, Manchester (UK); Ecospheric, Manchester (UK)
progetto Guy Taylor Associates, Manchester (UK); Ecospheric, Manchester (UK)
Casa Studio Passivhaus, Cesena (FC)
certificazione Passivhaus Institut Darmstadt; Certificazione nazionale A4 edificio a energia quasi zero
progetto Piraccini + Potente Architettura, Cesena (FC)
progetto Piraccini + Potente Architettura, Cesena (FC)
House on Windy Peak, Mníšek (CZ)
certificazione Passivhaus Institut Darmstadt
progetto Stempel & Tesař architekti, Praga (CZ)
progetto Stempel & Tesař architekti, Praga (CZ)
Reusing Posidonia: la riduzione di CO2 passa da Formentera
redazione
Nell’ambito del progetto europeo LIFE+, Reusing Posidonia con le sue 14 abitazioni di housing sociale è diventato l’occasione per fornire all’Unione Europea alcuni dati fondamentali per la promozione e l’incentivazione dell’uso dei materiali locali e per diminuire di conseguenza le emissioni di CO2 dovute alla fabbricazione degli edifici e alla loro successiva gestione. Una riduzione che deve necessariamente essere intrapresa nel momento in cui si inizia a costruire una struttura, adoperando in questo caso specifico un rifiuto quale la Posidonia che, sebbene sia una pianta protetta, è presente in abbondanza nel Mediterraneo.
Nell’ambito del progetto europeo LIFE+, Reusing Posidonia con le sue 14 abitazioni di housing sociale è diventato l’occasione per fornire all’Unione Europea alcuni dati fondamentali per la promozione e l’incentivazione dell’uso dei materiali locali e per diminuire di conseguenza le emissioni di CO2 dovute alla fabbricazione degli edifici e alla loro successiva gestione. Una riduzione che deve necessariamente essere intrapresa nel momento in cui si inizia a costruire una struttura, adoperando in questo caso specifico un rifiuto quale la Posidonia che, sebbene sia una pianta protetta, è presente in abbondanza nel Mediterraneo.
residenza privata in provincia di Cuneo
certificazione Classe A+ Piemonte | 13,1 kWh/mq anno
standard Passivhaus Institut Darmstadt | 13 kWh/mq anno
progetto Studio Roatta Architetti Associati
standard Passivhaus Institut Darmstadt | 13 kWh/mq anno
progetto Studio Roatta Architetti Associati
edilizia residenziale a Lonato (BS)
certificazione Passivhaus Institut Darmstadt | 12,92 kWh/mq anno
progetto arch. Angiolino Imperadori
progetto arch. Angiolino Imperadori
Albergo e ristorante a Scandiano (RE)
certificazione classe A+ Emilia-Romagna | 24,48 kWh/mq anno
standard Passiv House Institute Italia | 10 kWh/mq anno
progetto arch. A. Silingardi, ing. M. De Beni
standard Passiv House Institute Italia | 10 kWh/mq anno
progetto arch. A. Silingardi, ing. M. De Beni