In questa nuova scuola il concetto di sostenibilità è declinato nei diversi aspetti che il luogo e il tema comportano e non rimandato solo a caratteristiche di tipo tecnico ormai consolidate anche nella pratica comune. La ricerca di un rapporto armonico con il contesto geografico e del benessere dei futuri utenti ha guidato la progettazione e la successiva realizzazione.
I volumi della scuola, collocati in un’area di interesse paesaggistico dell’Appennino bolognese, sono stati in parte interrati per limitare l’impatto visivo a monte, ottenendo così due piani distinti per le classi e i laboratori, entrambi dotati di sfogo verso le ampie aree a verde. La distribuzione degli spazi didattici segue i nuovi indirizzi del Ministero dell’Istruzione italiano sull’edilizia scolastica ed è frutto anche di un percorso partecipativo con le principali componenti scolastiche.
L’interno si caratterizza per l’utilizzo del legno a vista nei solai, nelle scale, nei serramenti e negli arredi interni con l’obiettivo di una percezione domestica e accogliente degli spazi a disposizione dei bambini e del personale. Aspetto fondamentale per l’inserimento nel paesaggio è stata la scelta dei materiali di finitura esterna. Si sono infatti differenziati i due piani dell’edificio rimarcando la parte basamentale, rivestita in pietra secondo le caratteristiche locali, e la parte superiore più “leggera” con struttura in legno, destinata alle aule con una finitura a intonaco colorato.
L’edificio con struttura in cemento armato e legno rientra nella classificazione energetica A4 della Regione Emilia-Romagna ed è costruito secondo i concetti dell’edificio ZEEB (Zero Emission Energy Building) grazie alle alte prestazioni dell’involucro e al sistema impiantistico integrato alla produzione di energia elettrica dei pannelli fotovoltaici.
Ubicazione: Loiano (BO)
Progettisti responsabili: arch.tti Marco Contini e Sara Chiari – Studio Contini
Strutture: Schrentewein & Partner srl
Impianti: ing. Simone Dalmonte
Elettrico: ing. Giampaolo Vecchi
Sicurezza: ing. Stefano Antoni
Consulente acustica: dr. Alberto Giusiano
Consulente aspetti legali: dr. Fabio Temporini
Fotografo: Davide Galli Atelier