Connettori per solai collaboranti in legno calcestruzzo
Il recupero o il rinforzo delle strutture portanti degli edifici esistenti è ormai cogente, sia per la scarsità di aree edificabili sia per la conservazione... Read More
Nuovo sistema di climatizzazione e ventilazione per edifici nZEB
L’unità di ventilazione meccanica Aggregato Compatto Nilan Compact P con recupero passivo e termodinamico attivo è la soluzione ideale per ottenere il miglior comfort abitativo,... Read More
Impermeabilizzazione e sigillatura delle costruzioni in legno
Onduline Wood Division propone al settore dell’edilizia in legno una gamma completa di soluzioni per la protezione, l’impermeabilizzazione, la sigillatura da aria, vento, acqua delle... Read More
Nuovo supporto per pannelli fotovoltaici
Soprasolar è un innovativo sistema per il fissaggio su tetti piani dei pannelli fotovoltaici che non prevede l’aggiunta di ulteriori carichi sulle coperture e non... Read More
Isolante termoriflettente sottile per alte prestazioni
ALUTHERMO®, isolante termoriflettente, grazie alla qualità del suo alluminio puro, riflette il 95% del calore irradiato. È molto sottile e flessibile e si presenta sotto forma di rotolo, che viene posato in copertura, a parete o a pavimento sia in... Read More
Riqualificare sismicamente con elementi cassero modulari
Argisol è un sistema di costruzione modulare per costruire pareti portanti in calcestruzzo armato gettato in opera mediante blocchi cassero preassemblati, formati da due lastre dallo spessore variabile in polistirene espanso e distanziate da staffe in lamiera zincata già inglobate nel blocco, le quali garantiscono... Read More
Sistemi ibridi caldaia – pompa di calore
I sistemi Baxi Hybrid sono una valida soluzione per la riqualificazione energetica di impianti di riscaldamento e produzione di ACS esistenti in contesti residenziali grazie... Read More
Comfort acustico nell’ambiente bagno
BSILENT è una innovativa cassetta di risciacquo wc che consente di garantire il rispetto dei requisiti acustici previsti dal D.P.C.M. 5/12/1997 raggiungendo prestazioni d’isolamento davvero... Read More
Purificazione dell’aria attraverso la ionizzazione negativa
La nostra salute, il nostro benessere, ma anche la nostra produttività si basano sul comfort e sulla salubrità degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo,... Read More
Il sistema di copertura continua a giunto drenante senza fissaggi esterni
SANDfuture è un’innovativo sistema di copertura metallica continua a giunto drenante senza fissaggi esterni, ideale per tetti piani con falde inclinate o curve, pensato per... Read More
Impatto dei sistemi di controllo zonificato sul comfort termico e sull’efficienza energetica degli edifici
I sistemi di controllo zonificato consentono di monitorare e regolare la temperatura di ciascun locale dell’edificio al fine di assicurare il comfort desiderato per l’utente... Read More
Lunga vita alla villetta!
Davide Reggiani
La riqualificazione energetica di una villetta anni ‘70 in provincia di Mantova ha riportato a nuova vita un manufatto edilizio dalle innegabili qualità spaziali di partenza. Grazie all’upgrade tecnologico, l’edificio è ora in grado di servire al meglio i suoi abitanti per gli anni a venire, sia dal punto di vista del comfort indoor che dell’indipendenza energetica, due importanti risultati raggiunti attraverso l’impiego, tra l’altro, di materiali ecologici, e di un’impiantistica moderna ed efficiente.
La riqualificazione energetica di una villetta anni ‘70 in provincia di Mantova ha riportato a nuova vita un manufatto edilizio dalle innegabili qualità spaziali di partenza. Grazie all’upgrade tecnologico, l’edificio è ora in grado di servire al meglio i suoi abitanti per gli anni a venire, sia dal punto di vista del comfort indoor che dell’indipendenza energetica, due importanti risultati raggiunti attraverso l’impiego, tra l’altro, di materiali ecologici, e di un’impiantistica moderna ed efficiente.
Reusing Posidonia: la riduzione di CO2 passa da Formentera
redazione
Nell’ambito del progetto europeo LIFE+, Reusing Posidonia con le sue 14 abitazioni di housing sociale è diventato l’occasione per fornire all’Unione Europea alcuni dati fondamentali per la promozione e l’incentivazione dell’uso dei materiali locali e per diminuire di conseguenza le emissioni di CO2 dovute alla fabbricazione degli edifici e alla loro successiva gestione. Una riduzione che deve necessariamente essere intrapresa nel momento in cui si inizia a costruire una struttura, adoperando in questo caso specifico un rifiuto quale la Posidonia che, sebbene sia una pianta protetta, è presente in abbondanza nel Mediterraneo.
Nell’ambito del progetto europeo LIFE+, Reusing Posidonia con le sue 14 abitazioni di housing sociale è diventato l’occasione per fornire all’Unione Europea alcuni dati fondamentali per la promozione e l’incentivazione dell’uso dei materiali locali e per diminuire di conseguenza le emissioni di CO2 dovute alla fabbricazione degli edifici e alla loro successiva gestione. Una riduzione che deve necessariamente essere intrapresa nel momento in cui si inizia a costruire una struttura, adoperando in questo caso specifico un rifiuto quale la Posidonia che, sebbene sia una pianta protetta, è presente in abbondanza nel Mediterraneo.
Dall’efficienza alla de-carbonizzazione: percorsi per l’edilizia
Francesco Premi
A poche settimane dalla celebrazione della Giornata Mondiale della Terra e dalla conclusione di GreenBuild Europe – la più importante convention europea relativa all’edilizia sostenibile – si è aperto il periodo di assessment GRESB (Global Real Estate Sustainability Benchmark) per gli operatori immobiliari che vogliano valutare e classificare su una scala internazionalmente riconosciuta, basata sul confronto peer-to-peer, le performance nelle aree ESG (environment, social, governance) dei propri fondi e degli edifici ad essi conferiti.
A poche settimane dalla celebrazione della Giornata Mondiale della Terra e dalla conclusione di GreenBuild Europe – la più importante convention europea relativa all’edilizia sostenibile – si è aperto il periodo di assessment GRESB (Global Real Estate Sustainability Benchmark) per gli operatori immobiliari che vogliano valutare e classificare su una scala internazionalmente riconosciuta, basata sul confronto peer-to-peer, le performance nelle aree ESG (environment, social, governance) dei propri fondi e degli edifici ad essi conferiti.
klimaaktiv: per proteggere il clima… attivamente
redazione
klimaaktiv, l’iniziativa del governo austriaco per la protezione del clima, mira a lanciare e promuovere tecnologie e servizi rispettosi del clima, anche per l’ambiente costruito...
klimaaktiv, l’iniziativa del governo austriaco per la protezione del clima, mira a lanciare e promuovere tecnologie e servizi rispettosi del clima, anche per l’ambiente costruito...
Intervista a Wolfgang Feist per i 25 anni della prima Passivhaus
redazione, Katrin Krämer
A 25 anni di distanza dalla costruzione della prima Passivhaus certificata, sono state poste alcune domande a Wolfgang Feist, direttore del Passivhaus Institut di Darmstadt, in merito al processo che ha portato alla progettazione prima e alla realizzazione poi di quella che è tutt’oggi la residenza della sua famiglia...
A 25 anni di distanza dalla costruzione della prima Passivhaus certificata, sono state poste alcune domande a Wolfgang Feist, direttore del Passivhaus Institut di Darmstadt, in merito al processo che ha portato alla progettazione prima e alla realizzazione poi di quella che è tutt’oggi la residenza della sua famiglia...
Energiesprong Italia: un ‘salto energetico’ per il retrofitting del futuro
redazione, Thomas Miorin
In Italia ci sono circa 13,5 milioni di edifici, di cui 12,1 di residenziale privato per un valore di oltre 4 volte il PIL italiano1, un vero e proprio patrimonio che sta perdendo velocemente valore. Le abitazioni sono inoltre responsabili di circa il 35% delle emissioni nocive e del 40% dei consumi energetici...
In Italia ci sono circa 13,5 milioni di edifici, di cui 12,1 di residenziale privato per un valore di oltre 4 volte il PIL italiano1, un vero e proprio patrimonio che sta perdendo velocemente valore. Le abitazioni sono inoltre responsabili di circa il 35% delle emissioni nocive e del 40% dei consumi energetici...
Schiuma di legno per un isolamento termico efficace ed ecologico
redazione
Una schiuma isolante in legno, ecologica e riciclabile, con l'auspicio di sostituire in futuro le schiume tradizionali a base di sostanze petrolchimiche, sia per l’isolamento termico sia, in accoppiata con altri materiali, come elemento leggero da costruzione...
Una schiuma isolante in legno, ecologica e riciclabile, con l'auspicio di sostituire in futuro le schiume tradizionali a base di sostanze petrolchimiche, sia per l’isolamento termico sia, in accoppiata con altri materiali, come elemento leggero da costruzione...
Le serre solari: macchine termiche gratuite
Roberto Carratù
La serra solare urbana è un’occasione progettuale unica per riqualificare, anche esteticamente, sia singole unità abitative sia interi edifici, migliorando spazi quali balconi, logge e terrazze, il più delle volte abbandonati a se stessi. Inoltre, se contemplata in una nuova progettazione, consentirebbe di ricreare spazi ecosostenibili, perfino utilizzabili quali orti urbani...
La serra solare urbana è un’occasione progettuale unica per riqualificare, anche esteticamente, sia singole unità abitative sia interi edifici, migliorando spazi quali balconi, logge e terrazze, il più delle volte abbandonati a se stessi. Inoltre, se contemplata in una nuova progettazione, consentirebbe di ricreare spazi ecosostenibili, perfino utilizzabili quali orti urbani...
Vetromattoni innovativi per componenti traslucidi multifunzionali
Rossella Corrao
Una start up innovativa siciliana ha sviluppato componenti traslucidi multifunzionali per l’involucro edilizio realizzati con vetromattoni ottimizzati dal punto di vista delle performance energetiche e integrati con celle solari DSC, trasparenti e colorate, in grado di produrre energia anche quando non orientate e in presenza di luce diffusa...
Una start up innovativa siciliana ha sviluppato componenti traslucidi multifunzionali per l’involucro edilizio realizzati con vetromattoni ottimizzati dal punto di vista delle performance energetiche e integrati con celle solari DSC, trasparenti e colorate, in grado di produrre energia anche quando non orientate e in presenza di luce diffusa...
Facciate a doppia pelle per i climi temperati
Rosa Romano
Una riflessione sulle potenzialità e sulle criticità legate all’adozione di soluzioni di facciata a doppia pelle trasparente in fasce climatiche caratterizzate da estati calde più che da inverni freddi. Le prestazioni sono analizzate in funzione della possibilità di ridurne le problematiche connesse al comportamento termoigrometrico estivo...
Una riflessione sulle potenzialità e sulle criticità legate all’adozione di soluzioni di facciata a doppia pelle trasparente in fasce climatiche caratterizzate da estati calde più che da inverni freddi. Le prestazioni sono analizzate in funzione della possibilità di ridurne le problematiche connesse al comportamento termoigrometrico estivo...
Controlli non distruttivi e diagnostica dell’esistente
Marco Boscolo
Le prove di diagnostica non distruttiva offrono un aiuto importante a progettisti e imprese per intervenire su edifici esistenti. Con l’aiuto di software BIM, inoltre, i dati possono essere facilmente condivisi con tutto il team di progetto migliorando la conoscenza del manufatto durante tutte le fasi della progettazione e dei lavori...
Le prove di diagnostica non distruttiva offrono un aiuto importante a progettisti e imprese per intervenire su edifici esistenti. Con l’aiuto di software BIM, inoltre, i dati possono essere facilmente condivisi con tutto il team di progetto migliorando la conoscenza del manufatto durante tutte le fasi della progettazione e dei lavori...
Energy concept per supermercati ad alta efficienza energetica
Michele De Beni
Il nuovo supermercato COOP di Rovereto sul Secchia, nel corso dei due anni di funzionamento ha permesso consumi energetici inferiori del 35-40% rispetto alle baselines inerenti punti vendita di pari superficie e dotazioni...
Il nuovo supermercato COOP di Rovereto sul Secchia, nel corso dei due anni di funzionamento ha permesso consumi energetici inferiori del 35-40% rispetto alle baselines inerenti punti vendita di pari superficie e dotazioni...
La riqualificazione di un edificio industriale
A. Magliocco, A. Giachetta, G. Cassinelli
Strategie bioclimatiche e di bioedilizia si coniugano con strategie energetiche in un progetto che mira a una riqualificazione rispettosa dell’esistente e alla sua valorizzazione coniugata alla necessaria flessibilità degli spazi...
Strategie bioclimatiche e di bioedilizia si coniugano con strategie energetiche in un progetto che mira a una riqualificazione rispettosa dell’esistente e alla sua valorizzazione coniugata alla necessaria flessibilità degli spazi...
La valutazione del bilancio energetico
Jacopo Gaspari
Per realizzare un NZEB il punto di partenza è il contenimento dei consumi: tuttavia ci si dimentica che la fase iniziale del processo costruttivo comporta il consumo di una quantità di energia, così come la produzione dei materiali edili....
Per realizzare un NZEB il punto di partenza è il contenimento dei consumi: tuttavia ci si dimentica che la fase iniziale del processo costruttivo comporta il consumo di una quantità di energia, così come la produzione dei materiali edili....
Soluzioni prefabbricate per la riqualificazione energetica dell’involucro
Graziano Salvalai
Preservare l'aspetto originale della facciata, ridurre domanda di energia e impatto sugli occupanti: una soluzione innovativa con pannelli isolanti prefabbricati, per riqualificare l'involucro dall'esterno...
Preservare l'aspetto originale della facciata, ridurre domanda di energia e impatto sugli occupanti: una soluzione innovativa con pannelli isolanti prefabbricati, per riqualificare l'involucro dall'esterno...
Riduzione dei ponti termici puntuali nelle pareti perimetrali
Maria Elisabetta Ripamonti
Per un’efficace riduzione delle dispersioni è necessario prestare attenzione anche ai ponti termici causati dagli elementi di fissaggio dell’isolante o dei rivestimenti di facciata...
Per un’efficace riduzione delle dispersioni è necessario prestare attenzione anche ai ponti termici causati dagli elementi di fissaggio dell’isolante o dei rivestimenti di facciata...
Progettare sistemi costruttivi in legno: aspetti termoigrometrici
Corrado Curti
Quali sono i principali fattori che influenzano il comportamento termoigrometrico dei sistemi costruttivi in legno più diffusi? Quali i punti di forza e le criticità che possono influire sul comportamento reale dell’involucro?...
Quali sono i principali fattori che influenzano il comportamento termoigrometrico dei sistemi costruttivi in legno più diffusi? Quali i punti di forza e le criticità che possono influire sul comportamento reale dell’involucro?...
Facciate biofotovoltaiche: energia dal muschio
Redazione azero
Un nuovo progetto di ricerca unisce le tecniche del biofotovoltaico a blocchi cavi di argilla per costruire una parete verde attiva - grazie a organismi vegetali in grado di sfruttare la luce solare e la fotosintesi - da applicare agli edifici...
Un nuovo progetto di ricerca unisce le tecniche del biofotovoltaico a blocchi cavi di argilla per costruire una parete verde attiva - grazie a organismi vegetali in grado di sfruttare la luce solare e la fotosintesi - da applicare agli edifici...
L’illuminazione artificiale negli edifici nZEB
Fabio Morea
In un edificio nZEB l’illuminazione artificiale condiziona il dimensionamento dei sistemi di produzione di elettricità da fonti rinnovabili e il consumo per la climatizzazione estiva e deve, quindi, rientrare in un approccio integrato...
In un edificio nZEB l’illuminazione artificiale condiziona il dimensionamento dei sistemi di produzione di elettricità da fonti rinnovabili e il consumo per la climatizzazione estiva e deve, quindi, rientrare in un approccio integrato...