Vite portante per carpenteria legno ad alte prestazioni
news segnalata da FRIULSIDER
Isolamento sottofondazione per il risparmio energetico
news segnalata da URSA
Il kit che massimizza il rendimento di impianti di riscaldamento esistenti
news segnalata da Baxi
Caldaia premiscelata a idrogeno a uso domestico
news segnalata da Friulsider
Innovativa valvola di scarico per cassette ceramiche
news segnalata da Friulsider
Connettori per solai collaboranti in legno calcestruzzo
news segnalata da Friulsider
Nuovo sistema di climatizzazione e ventilazione per edifici nZEB
L’unità di ventilazione meccanica Aggregato Compatto Nilan Compact P con recupero passivo e termodinamico attivo è la soluzione ideale per ottenere il miglior comfort abitativo,... Read More
Impermeabilizzazione e sigillatura delle costruzioni in legno
Onduline Wood Division propone al settore dell’edilizia in legno una gamma completa di soluzioni per la protezione, l’impermeabilizzazione, la sigillatura da aria, vento, acqua delle... Read More
Nuovo supporto per pannelli fotovoltaici
Soprasolar è un innovativo sistema per il fissaggio su tetti piani dei pannelli fotovoltaici che non prevede l’aggiunta di ulteriori carichi sulle coperture e non... Read More
Isolante termoriflettente sottile per alte prestazioni
ALUTHERMO®, isolante termoriflettente, grazie alla qualità del suo alluminio puro, riflette il 95% del calore irradiato. È molto sottile e flessibile e si presenta sotto forma di rotolo, che viene posato in copertura, a parete o a pavimento sia in... Read More
Riqualificare sismicamente con elementi cassero modulari
news segnalata da Bioisotherm
Sistemi ibridi caldaia – pompa di calore
I sistemi Baxi Hybrid sono una valida soluzione per la riqualificazione energetica di impianti di riscaldamento e produzione di ACS esistenti in contesti residenziali grazie... Read More
Comfort acustico nell’ambiente bagno
BSILENT è una innovativa cassetta di risciacquo wc che consente di garantire il rispetto dei requisiti acustici previsti dal D.P.C.M. 5/12/1997 raggiungendo prestazioni d’isolamento davvero... Read More
Purificazione dell’aria attraverso la ionizzazione negativa
La nostra salute, il nostro benessere, ma anche la nostra produttività si basano sul comfort e sulla salubrità degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo,... Read More
Il sistema di copertura continua a giunto drenante senza fissaggi esterni
SANDfuture è un’innovativo sistema di copertura metallica continua a giunto drenante senza fissaggi esterni, ideale per tetti piani con falde inclinate o curve, pensato per... Read More
Impatto dei sistemi di controllo zonificato sul comfort termico e sull’efficienza energetica degli edifici
I sistemi di controllo zonificato consentono di monitorare e regolare la temperatura di ciascun locale dell’edificio al fine di assicurare il comfort desiderato per l’utente... Read More
Lunga vita alla villetta!
Davide Reggiani
La riqualificazione energetica di una villetta anni ‘70 in provincia di Mantova ha riportato a nuova vita un manufatto edilizio dalle innegabili qualità spaziali di partenza. Grazie all’upgrade tecnologico, l’edificio è ora in grado di servire al meglio i suoi abitanti per gli anni a venire, sia dal punto di vista del comfort indoor che dell’indipendenza energetica, due importanti risultati raggiunti attraverso l’impiego, tra l’altro, di materiali ecologici, e di un’impiantistica moderna ed efficiente.
La riqualificazione energetica di una villetta anni ‘70 in provincia di Mantova ha riportato a nuova vita un manufatto edilizio dalle innegabili qualità spaziali di partenza. Grazie all’upgrade tecnologico, l’edificio è ora in grado di servire al meglio i suoi abitanti per gli anni a venire, sia dal punto di vista del comfort indoor che dell’indipendenza energetica, due importanti risultati raggiunti attraverso l’impiego, tra l’altro, di materiali ecologici, e di un’impiantistica moderna ed efficiente.
Reusing Posidonia: la riduzione di CO2 passa da Formentera
redazione
Nell’ambito del progetto europeo LIFE+, Reusing Posidonia con le sue 14 abitazioni di housing sociale è diventato l’occasione per fornire all’Unione Europea alcuni dati fondamentali per la promozione e l’incentivazione dell’uso dei materiali locali e per diminuire di conseguenza le emissioni di CO2 dovute alla fabbricazione degli edifici e alla loro successiva gestione. Una riduzione che deve necessariamente essere intrapresa nel momento in cui si inizia a costruire una struttura, adoperando in questo caso specifico un rifiuto quale la Posidonia che, sebbene sia una pianta protetta, è presente in abbondanza nel Mediterraneo.
Nell’ambito del progetto europeo LIFE+, Reusing Posidonia con le sue 14 abitazioni di housing sociale è diventato l’occasione per fornire all’Unione Europea alcuni dati fondamentali per la promozione e l’incentivazione dell’uso dei materiali locali e per diminuire di conseguenza le emissioni di CO2 dovute alla fabbricazione degli edifici e alla loro successiva gestione. Una riduzione che deve necessariamente essere intrapresa nel momento in cui si inizia a costruire una struttura, adoperando in questo caso specifico un rifiuto quale la Posidonia che, sebbene sia una pianta protetta, è presente in abbondanza nel Mediterraneo.
Dall’efficienza alla de-carbonizzazione: percorsi per l’edilizia
Francesco Premi
A poche settimane dalla celebrazione della Giornata Mondiale della Terra e dalla conclusione di GreenBuild Europe – la più importante convention europea relativa all’edilizia sostenibile – si è aperto il periodo di assessment GRESB (Global Real Estate Sustainability Benchmark) per gli operatori immobiliari che vogliano valutare e classificare su una scala internazionalmente riconosciuta, basata sul confronto peer-to-peer, le performance nelle aree ESG (environment, social, governance) dei propri fondi e degli edifici ad essi conferiti.
A poche settimane dalla celebrazione della Giornata Mondiale della Terra e dalla conclusione di GreenBuild Europe – la più importante convention europea relativa all’edilizia sostenibile – si è aperto il periodo di assessment GRESB (Global Real Estate Sustainability Benchmark) per gli operatori immobiliari che vogliano valutare e classificare su una scala internazionalmente riconosciuta, basata sul confronto peer-to-peer, le performance nelle aree ESG (environment, social, governance) dei propri fondi e degli edifici ad essi conferiti.
klimaaktiv: per proteggere il clima… attivamente
redazione
klimaaktiv, l’iniziativa del governo austriaco per la protezione del clima, mira a lanciare e promuovere tecnologie e servizi rispettosi del clima, anche per l’ambiente costruito...
klimaaktiv, l’iniziativa del governo austriaco per la protezione del clima, mira a lanciare e promuovere tecnologie e servizi rispettosi del clima, anche per l’ambiente costruito...