Sistema costruttivo in legno cemento
Scopriamo i vantaggi del sistema costruttivo in legno cemento ISOTEX grazie all'intervista ai responsabili dell'ufficio tecnico
Lo zinco in architettura
Antonio Chioccola, Vmzinc, racconta caratteristiche e applicazioni dello zinco in architettura
Sicurezza sismica degli edifici
Il prof. Giovanni Mochi, Università degli Studi di Perugia, illustra l'importanza della sicurezza sismica degli edifici nell'ottica
Sistemi radianti a pavimento
Alessandro Buzzoni, responsabile ufficio tecnico FloorTech, racconta caratteristiche, funzionamento e posa dei pannelli radianti a secco
Uso sostenibile del suolo
Il prof. Andrea Arcidiacono, Politecnico di Milano, spiega l'importanza del tema "consumo di suolo" e "utilizzo sostenibile del territorio" per affrontare correttamente la sfida per un'edilizia #azeroimpatto
Progettazione integrata del nodo serramento
Vi presentiamo un interessante caso studio in cui sono state utilizzate le soluzioni Dinoxill per un intervento di riqualificazione energetica.
La nuova direttiva EPBD della UE
La prof.ssa Sara Rainieri, Università degli Studi di Parma, presidente Associazione della Fisica Tecnica Italiana, racconta la sua visione sul ruolo dell'edilizia nella transizione energetica
All’altezza delle fronde | Cambiano (TO)
certificazione APE piemonte
progetto arch. Stefano Pujatti - ELASTICOFarm,
progetto arch. Stefano Pujatti - ELASTICOFarm,
Architettura e Natura | Peveragno (CN)
certificazione a4 -APE piemonte
progetto arch. Marco Mauro; arch. Giovanni Battista Comba,
progetto arch. Marco Mauro; arch. Giovanni Battista Comba,
L’anima di luogo | Cascina (PI)
certificazione APE
progetto geom. Paolo Ciacchini; ing. Ester Riva
progetto geom. Paolo Ciacchini; ing. Ester Riva
Casa Ali di gabbiano | Castiraga Vidardo (LO)
certificazione NZEB - Cened Lombardia
progetto arch. Paolo Boni
progetto arch. Paolo Boni
Casa Giulietta e Romeo | Verona
certificazione Biosafe
progetto ARCADE Progettazione Integrata - arch. Mario Bellavite
progetto ARCADE Progettazione Integrata - arch. Mario Bellavite
Casa JM | Sarmede (TV)
certificazione CasaClima A
progetto arch. Manuel Faraon; evologica
progetto arch. Manuel Faraon; evologica
Casa PR | Laveno Mombello (VA)
certificazione A4 Lombardia
progetto arch. Mauro Rivolta - Studio Ecoarch
progetto arch. Mauro Rivolta - Studio Ecoarch
Complesso turistico Gran Gorraz | Pila (AO)
certificazione B
progetto arch. Luca Pallu
progetto arch. Luca Pallu
Una scuola nZEB | Senaglia della Battaglia (TV)
certificazione A4 nZEB (nazionale)
progetto ing. Marco Filippi
progetto ing. Marco Filippi
Un’abitazione da primato | Rimini
certificazione A4 (Emilia Romagna)
progetto ing. Sergio Pesaresi
progetto ing. Sergio Pesaresi
Una villa “modello” | Desenzano del Garda (BS)
certificazione nZEB (Cened – Lombardia)
progetto arch. Paolo Boni
progetto arch. Paolo Boni
Una “nuova” riqualificazione | Cascina (PI)
certificazione CasaClima R (in fase di certificazione)
progetto arch. Irene Nizzi; arch. Irene Nizzi; ing. Mirko Giuntini
progetto arch. Irene Nizzi; arch. Irene Nizzi; ing. Mirko Giuntini
Dall’Ottocento a oggi | Cesena (FC)
certificazione CasaClima R (in attesa di)
progetto arch. Christian Tramonti; ing. Mauro Gorini
progetto arch. Christian Tramonti; ing. Mauro Gorini
Una casa in campagna | Provincia di Verona
certificazione CasaClima A (in attesa di)
progetto arch. Marco Calliari, ing. Roberto Calliari
progetto arch. Marco Calliari, ing. Roberto Calliari
Co-housing in bioedilizia | Milano
certificazione A4 NZEB (Cened – Lombardia)
progetto arch. Sergio Sabbadini
progetto arch. Sergio Sabbadini
La casa dell’architetto | Casalgrande (RE)
certificazione -
progetto geom. Alberto Costi
progetto geom. Alberto Costi
The Block | Molfetta (BA)
certificazione APE A4 NZEB; Protocollo Itaca Puglia
progetto S. Vinci, M. F. Costanza, S. Paterno, A. Stragapede
progetto S. Vinci, M. F. Costanza, S. Paterno, A. Stragapede
Giardino delle Gemme | Fidenza (PR)
certificazione Active House PRO; Passive House Italia; nZEB
progetto Del Boca+Partners; MBSolutions
progetto Del Boca+Partners; MBSolutions
Efficienza energetica e comfort: il ruolo degli impianti
Quale ruolo hanno gli impianti per raggiungere efficienza energetica e comfort negli edifici nZEB? Abbiamo intervistato Cristiano Montagner, Service Manager Emmeti
Approfondimenti tecnico-scientifici
Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione #azeroimpatto promossa da Edicom, è disponibile una raccolta di approfondimenti tecnico-scientifici utili per affrontare la sfida dell’edilizia #azeroimpatto.
Isolante fenolico a basso spessore
Cos'è l'isolante fenolico e quali sono le sue caratteristiche?
Lo scopriamo insieme al dr. Marco Consolaro, Managing Director Polifen
azeroimpatto secondo AISMT
Solo la durabilità del tempo di un prodotto protettivo può garantire la durabilità nel tempo di un edificio, limitando così nel tempo tutti gli interventi che normalmente si rendono necessari e che creano un impatto.